La guida definitiva a SPF, UVA & UVB

Puoi facilmente avere la sensazione che la protezione solare sia un’intera scienza in sé, e fatto divertente, lo è! Per renderti più facile avere una buona panoramica di ciò che parole come UVA, UVB e SPF significano in realtà che abbiamo compilato questo riepilogo con tutto ciò che devi sapere sulla protezione solare e sulla scienza dietro di esso.

Cosa significaNO UVA, UVB & UVC?

SPF, UVA & UVB

I raggi UVB, UVA e UVC fanno tutti parte della luce ultravioletta che viaggia verso la terra dal sole. I raggi UVC vengono assorbiti dallo strato di ozono, quindi non devi preoccuparti di loro. I raggi UVB, invece, raggiungono la superficie ed è per questo che hai bisogno della crema solare! I raggi UVB sono bloccati solo in parte dall’atmosfera. Sono responsabili dell’abbronzatura della pelle, ma un’eccessiva esposizione ad essi può portare a scottature solari e, di conseguenza, cancro della pelle. I raggi UVB influenzano lo strato superiore della pelle.

I raggi UVA hanno la lunghezza d’onda più lunga e viaggiano attraverso l’atmosfera quasi ininterrottamente. Questi raggi raggiungono lo strato più profondo della pelle chiamato “Derma”.

Le ricerche dimostrano che i raggi UVA possono portare alla creazione di radicali liberi dannosi nella pelle. Per dirla semplicemente, l’esposizione a loro può causare il cancro danneggiando le proteine che riparano il tuo DNA. Non buono! Pertanto è importante indossare la protezione solare se hai intenzione di trascorrere del tempo al sole. A differenza dei raggi UVB, i raggi UVA sono subdoli perché non provocano abbronzatura. Pertanto, è difficile sapere se sei stato esposto a una quantità rischiosa di raggi UVA. Puoi leggere di più sui raggi UVA, UVB e UVC nel nostro articolo sul blog su Perché la protezione solare quotidiana è importante.

Cosa significa "SPF"?

Il Fattore di Protezione Solare (SPF) indicato su una crema solare rappresenta il livello di protezione dai raggi UVB. Un fatto interessante che pochi conoscono è che la scala SPF non è lineare. Ad esempio, l’SPF 15 blocca il 93% dei raggi UVB, l’SPF 30 blocca il 97% dei raggi UVB e l’SPF 50 blocca il 98% dei raggi UVB. La differenza tra SPF 30 e SPF 50 è di un solo punto percentuale! Pazzesco, vero?

SPF, UVA & UVB

Poiché l’SPF di una crema solare è pienamente efficace solo per due ore dopo l’applicazione, si raccomanda di riapplicarla ogni due ore, indipendentemente dal fattore di protezione. Nel nostro articolo sul blog La differenza tra SPF 30 e SPF 50 puoi scoprire perché le nostre creme solari SPF 30 rappresentano una scelta sicura ed efficace per la tua pelle.

Come fai a sapere se la tua crema solare blocca i raggi UVA?

Come abbiamo appena appreso, l’SPF si riferisce solo al grado di protezione dall’UVB. Quindi, come fai a sapere se la tua protezione solare blocca anche i raggi UVA? La risposta si chiama protezione ad ampio spettro. Se la protezione solare contiene un’etichetta con la cui lettura “ampio spettro” o trovi un cerchio che indica “UVA”, significa che la protezione solare blocca una “quantità appropriata” di raggi UVA come definito dalle autorità di regolazione. Tutte le creme solari di Suntribe offrono una protezione ad ampio spettro e ti proteggono dai raggi UVA, ma sicuramente non tutte le creme solari lo fanno, quindi fai un’occhiata!

The Ultimate Guide to SPF, UVA & UVB

Per rendere le cose ancora più confuse, il test UVA è correlato al test UVB / SPF. Quindi, quando una protezione solare viene testata per confermare la protezione ad ampio spettro (il che significa che fornisce un’adeguata protezione contro UVA) la protezione viene misurata come relazione con il suo SPF. Per superare il test, una crema solare deve bloccare almeno un terzo dell’SPF indicato.

La protezione UVA viene misurata con due parametri chiave: UVA-PFdx e lunghezza d’onda critica. I requisiti minimi – e i risultati tipici delle creme solari Suntribe – sono riportati di seguito (nota che i valori possono variare leggermente tra le formule, il che è del tutto normale):

UVA-PFdx: Il valore minimo richiesto per superare il test è 10. Le creme solari Suntribe raggiungono costantemente valori compresi tra 22 e 27.

Lunghezza d’onda critica (Critical Wavelength): La soglia è di 370 nm. Le nostre creme solari si collocano tra 377 e 380 nm.

Questo significa che le nostre creme solari non si limitano a rispettare lo standard (che richiede che almeno un terzo dell’SPF indicato sia protezione UVA), ma vanno ben oltre. Questo grazie all’uso del nostro Ossido di Zinco senza nanoparticelle, un filtro UV 100% minerale e una delle opzioni più sicure ed efficaci disponibili.

Cosa significa resistenza all’acqua?

Se la tua crema solare è etichettata come resistente all’acqua, significa che manterrà la sua efficacia per un certo periodo di tempo a contatto con l’acqua (o con molta sudorazione). Per chiarezza: tutte le creme solari liquide iniziano a perdere efficacia gradualmente dopo il primo contatto con l’acqua. La marcatura della resistenza all’acqua indica che la protezione solare ha ancora almeno il 50% dei suoi poteri protettivi SPF etichettati dopo un certo tempo. Questo lasso di tempo è di 40 o 80 minuti.

• La frase resistenza all’acqua significa che una protezione solare avrà ancora metà del suo SPF etichettato dopo un lasso di tempo di 40 minuti.

• La frase molto resistente all’acqua significa che una protezione solare avrà ancora metà del suo SPF etichettato dopo un lasso di tempo di 80 minuti.

SPF, UVA & UVB

Il test di resistenza all’acqua viene effettuato in laboratorio, dove i soggetti immergono il braccio (dopo aver applicato la crema solare) in una vasca per 40 o 80 minuti. L’SPF viene  testato prima e dopo l’immersione.

Per passare la protezione solare deve ancora avere almeno la metà del suo valore SPF dopo il tempo in acqua. È importante sapere che il test di resistenza all’acqua è stato fatto per le creme solari liquide. Esistono creme solari che resistono ben oltre 80 minuti di contatto con l’acqua senza perdere SPF,  come le creme solari sportive in barattolo di Suntribe.

Queste creme solari sono generalmente molto spesse e lasciano uno strato visibile di protezione. Con le creme solari minerali, uno strato visibile di protezione è il modo migliore per determinare se è necessario ri applicare la protezione solare dopo il contatto con l’acqua.

Con le creme solari liquide, come la Crema Solare Minerale Biologica SPF 30, raccomandiamo di riapplicarla regolarmente dopo il bagno o in caso di forte sudorazione. Questo è il modo migliore e più sicuro per assicurarti di essere protetto, anche a contatto con l’acqua.

The Ultimate Guide to SPF, UVA and UVB

Quali sono le idee sbagliate più comuni sulle creme solari?

1. Un SPF più alto significa una protezione più lunga.

Molte persone credono che un SPF più alto permetta di restare più a lungo al sole senza riapplicare la crema. Non è così! Come detto in precedenza, un SPF più alto indica solo una percentuale maggiore di protezione dai raggi UVB (responsabili delle scottature). Assicurati di usare una crema solare ad ampio spettro e di riapplicarla regolarmente. Tutti i prodotti con SPF “invisibile” devono essere riapplicati ogni due ore per garantire una protezione costante. L’eccezione è la nostra linea sportiva: con questa sei protetto per diverse ore, finché è visibile uno strato di crema.

2. La crema solare blocca tutti i raggi UV.

La crema solare riduce la quantità di radiazioni UV che raggiungono la pelle, ma non le blocca del tutto. La protezione solare va quindi oltre l’uso della crema: ricorda di indossare anche un cappello e di cercare l’ombra.

3. Le creme solari resistenti all'acqua non devono essere riapplicate.

Nessuna crema solare è resistente al 100% all’acqua o al sudore. Come detto sopra, una crema resistente all’acqua offre metà del suo SPF dichiarato dopo 40 minuti in acqua o con molta sudorazione. Una crema molto resistente all’acqua mantiene metà del suo SPF dopo 80 minuti. Ricorda sempre di riapplicare qualsiasi crema solare liquida dopo il nuoto, la sudorazione o l’asciugatura con l’asciugamano.

Puoi leggere di più sullo sfatare i miti più comuni sulle creme solari nel articulo dedicato. 

The Ultimate Guide to SPF, UVA and UVB

Grazie per aver letto!

Speriamo che tu ti senta pronto a tornare al sole ora che sai quali raggi UV meritano attenzione e come scegliere una crema solare sicura ed efficace. Vuoi assicurarti di essere protetto dal sole? Quindi basta seguire il link qui sotto e dare un’occhiata alle nostre creme solari. La nostra gamma include opzioni per tutti i tipi di pelle e per tutte le attività: la crema solare perfetta sia che tu passi la giornata in spiaggia, a prendere le onde con la tavola o a fare escursioni in montagna. Trova la crema solare più adatta a te e contattaci se hai domande: saremo felici di aiutarti a scegliere il miglior prodotto SPF per le tue esigenze!